A giugno il rocker arriva in Italia. Al PAN - Palazzo delle Arti a Napoli una rassegna intitolata “Il Cinema secondo Springsteen
“Il nostro intento - aggiunge il Sindaco – è di consegnargli la cittadinanza onoraria durante una delle date del tour italiano, grazie al supporto dell’associazione PinkCadillacMusic.” Cresce dunque l’attesa per rivedere Bruce Springsteen e l’immancabile E-Street Band sui palchi italiani. Tra una data e l’altra del Wrecking Ball Tour, l’associazione culturale "PinkCadillacMusic", ha organizzato dal 30 maggio al primo giugno al PAN - Palazzo delle Arti a Napoli - una rassegna intitolata “Il Cinema secondo Springsteen”, proiezioni e incontri aventi come oggetto il rapporto affascinante e complesso tra la celluloide e l’artista americano. “In particolare, - spiegano gli organizzatori Gianni Scognamiglio, Giovanni Menna e Paola Jappelli - si segnala la mostra Like a Vision, curata dall’Associazione Culturale Pink Cadillac Music, che per la prima volta in Italia, mira a ricostruire attraverso l’esposizione di poster originali, riproduzioni di locandine e proiezione di rockumentary l’influenza che il patrimonio culturale del cinema ha esercitato sulla scrittura di Springsteen ma, anche, l’ispirazione fornita dalle sue liriche a spunti e narrazioni filmiche, offrendo nello stesso tempo una rilettura della storia stessa della produzione cinematografica americana.” Tre le sezioni: Il cinema e Springsteen, dedicata ai film che, per esplicita dichiarazione di Springsteen, hanno alimentato il suo immaginario, a partire dalle pellicole dei grandi maestri degli anni Trenta, Quaranta e Cinquanta – il noir, il western, i capolavori di Capra, Ford, Kazan - fino a opere degli anni Settanta, da “L’Ultimo Spettacolo” di Bogdanovich a “Badlands”, e ai capolavori di Martin Scorsese. Springsteen per il cinema, con una selezione dei più significativi film per i quali Springsteen ha scritto appositamente brani - da “Philadelphia” di Jonathan Demme a “Dead Man Walking” di Tim Robbins fino al più recente “The Wrestler” vincitore a Venezia nel 2008 – e di quelli in cui le canzoni di Springsteen sono colonne sonore. Due casi a parte: “Alta Fedeltà” con il celebre cameo di Bruce che interpreta se stesso e “Lupo Solitario” di Sean Penn, ispirato a Highway Patrolman, caso forse unico di lungometraggio ispirato a una canzone. Rockumentaries, una sezione dedicata ai documentari sulla produzione discografica o live di Springsteen o su altri artisti nei quali vi è la sua partecipazione. Dallo storico “No Nukes” del 1980, alle ultime pellicole girate da Zimny per i making of degli album capolavori di Springsteen, Born to Run e Darkness on the Edge of Town.
comune.vicoequense@e-comunica.it
Nessun commento:
Posta un commento