
Nell’800 i cittadini vicani, stanchi della precaria mancanza d’acqua, chiesero la possibilità, da parte della Real Cassa di Amministrazione, di far costruire nel mezzo del paese una pubblica fontana. Nel 1838 iniziò la gara d’appalto e la sottoscrizione del progetto. L’acqua sarebbe servita anche per l’abbeveraggio dei cavalli. L’Architetto Raffaele Spasiano la volle ornata di delfini, eseguiti in pietra di taglio di Caserta, detta bianca, e non più di piperno, come aveva affermato nel primo progetto, con pareti interne di intonaco di lapillo e mazzocchia e con un rivestimento di fabbrica con schiuma del Vesuvio e pozzolana vulcanica e con uno scalino in pietrarsa. La data di consegna della fontana, 1844, è incisa sulla base di uno dei delfini.
Essi, dopo il restauro sono tornati all’antico splendore, con il loro movimento plastico, ricco di volute, con il colore bianco del marmo che crea un efficace effetto di bicromia e con il piperno, tipico delle costruzioni neoclassiche.
Negli anni del secondo dopoguerra, tra il 1952 e il 1953 poiché i carri e gli stessi cavalli bloccavano la piazza e la strada che portava verso la costiera, l’allora Sindaco Giuseppe Attanasio e l’Assessore Frevola decisero di interrare la fontana e di far costruire attorno ad essa un muretto sovrastato da una ringhiera, in modo tale che nessuno potesse più avvicinarsi.
L’opera dell'architetto Raffaele Spasiano venne così scempiata; l’incuria la lasciò ricoprire di calcare su cui nacquero erbe e muschi. Fu poi riportata alla sua originale bellezza dall’amministrazione cittadina, nel 2002, su iniziativa dell’ufficio di pianificazione territoriale e progettazione urbanistica del Comune di Vico Equense. “Anche sotto il profilo delle risorse umane, - ricorda il Vice Sindaco Benedetto Migliaccio, all’epoca del restauro conservativo Assessore alla Programmazione Urbanistica, così come oggi – l’intervento fu innovativo: il restauro fu interamente pensato, disegnato, progettato e realizzato in casa.”
La grande festa di Piazza del 21 dicembre 2002 restituì alla città il suo monumento più caro; una coreografia semplice, ma efficace, vide sollevare l’immenso telo azzurro dalle braccia di decine e decine di cittadini, e l’apparire lento della nuova fontana fu salutato dallo splendido accompagnamento musicale del dj Fabio Zotti, dalla cerimonia religiosa e da una città finalmente unita attorno ad un suo simbolo, senza distinzioni politiche e critiche farlocche.
info@gennarocinque.com
Nessun commento:
Posta un commento