
Si è concluso, non senza polemiche, il congresso cittadino del partito democratico. Il nuovo segretario è Franca Rossi, medico in pensione, espressione della vecchia Margherita e pupilla di Savatore Piccolo. Nel direttivo, Gabriella Fraccola, Massimo Trignano, Grieco Giuseppe, Mastellone Anna, D’Urso Ferdinando, Evangelista Claudia, Capozzi Rossella, Guida Filomena, Fiore Antonio e Nunzio Ottaviano. Un direttivo non proprio espressione del rinnovamento, come promesso da Amalia Durazzo, da anni in lotta con gli ex rappresentanti del pd locale e portabandiera del nuovo congresso. Il rinnovamento non c’è stato anzi sembra un arretramento l’elezione della dott. Rossi, che aveva precipitato il partito in una sorta di immobilismo già qualche anno fa, quando fu nominata reggente dopo le dimissioni del segretario Morelli.
Adesso la dottoressa ci riprova in condizioni di estrema difficoltà,
tra le macerie del centrosinistra precipitato al 20% alle comunali per opera
del sindaco eletto Gennaro Cinque. La segretaria deve rimettere insieme i cocci
dei disastri elettorali e della litigiosità infinita all’interno del partito
che al momento è ancora spaccato. Molti ex iscritti si sono allontanati, non
hanno partecipato al congresso per protesta e difficilmente questo direttivo
riuscirà a ricostruire un partito sfaldato e frammentario. La dottoressa conta, insieme alla factotum
Amalia Durazzo, di agire pescando da altri fronti del centrosinistra. E’ infatti
nelle intenzioni dell’attuale direttivo un riavvicinamento al MPV di Aldo
Starace, dal quale già sono migrati alcuni rappresentanti, come l'ex candidato nella lista civica Nunzio
Ottaviano che ha preso posto nel direttivo. Il pd negli ultimi anni era stato
molto critico nei confronti del gruppo di Aldo Starace il quale era ritenuto
molto debole ed evasivo, persino consociativo, nell’affrontare alcune
questioni, tra cui quelle legate all’ex Cinema Aequa e alla gestione della SS.
Trinità e Paradiso. I contrasti principali dei dissidenti che non hanno
partecipato al congresso nascevano proprio dalla enorme distanza politica che
si era frapposta tra gli obiettivi del partito, impegnato in una vera
opposizione sul territorio, e le reprimende all’acqua di rose che i consiglieri
del MPV declamano dai banchi del Consiglio Comunale.

Nelle foto: Amalia Durazzo, Franca Rossi, Aldo Starace