Le infuocate giornate di caldo, dalle pittoresche definizioni dell’anticiclone Nord Africano (calligola, lucifero etc.) Il fuoco pirotecnico delle interminabili feste , non ultima quella dei santi Ciro e Giovanni nella loro versione estiva, del “fottetenne” in risposta alla “spending review “ del governo Monti di tagliare alcune festività a risanamento della nostra economia, , il fuoco dei piromani e criminali che hanno devastato il Faito e “dulcis in fundo” il fuoco delle pistole che hanno vivacizzato la movida della spiagge vicane .
Possiamo definire senza alcun dubbio un bell’ Agosto di Fuoco.
Ma andiamo ai fatti o meglio una riflessione sull’ultimo avvenimento che ha fatto più scalpore monopolizzando le cronache delle testate giornalistiche locali e non solo, che ha suscitato preoccupazione e perplessità in un certa opinione pubblica. Il fatto : la gambizzazione del 15 agosto.
La notizia della sparatoria in se non è nuova per le cronache vicane altri casi in verità sporadici si sono verificati in anni addietro , senza che provocasse una tale reazione pubblica:
La conferma di una presenza a dir poco inquietante di personaggi di spicco della criminalità organizzata, non è eccezionale, già da tempo questo “stazionamento” era segnalato non solo dalla Procura di Torre A. ma confermato da fatti come il sequestro del dicembre 2009 da parte delle Questura di Napoli di un “un ampio complesso residenziale diviso in otto appartamenti realizzati in riva al mare con annessa spiaggia di pertinenza a Vico Equense” (TMNews 12/1/2011) appartamenti ad una nota famiglia di S. Anastasia:
Senza alcun dubbio era la prova provata non solo di una presenza ma anche di investimenti sul nostro territorio e mi riferisco non solo a Vico ma in tutta la penisola sorrentina (pecunia non olet).
Ma cosa ha provocato una reazione così forte da molti condivisa, questo senso di diffusa preoccupazione a tale avvenimento?
E’ la consapevolezza di uno stato di degrado, di una illegalità diffusa, il timore di aver raggiunto un “punto di non ritorno”, della morte della “convivenza civile” in un paese che aveva sempre difeso con orgoglio questa sua peculiarità.
Non bastano dichiarazione indignate o tantomeno affermazioni “qui la camorra non esiste”.
Bisogna cambiare rotta nella gestione della cosa pubblica, nel fare politica , il richiamo al rigore e alla legalità è d’obbligo.
Non si può accettare che lavori pubblici vengano affidati a ditte riciclate di personaggi condannati per “interdizioni a pubblici appalti per turbativa d’asta” o ditte ritenute “sospette” dalla Prefettura perché riconducibili alla criminalità organizzata.
La battaglia in difesa della legalità richiede coraggio, prese di posizioni ferme e condivise, un convocazioni di un consiglio comunale ha senso se in quella sede si definiscono procedure e criteri rigidi di selezione delle ditte operanti sul territorio, delle gare di appalto anche a trattativa diretta, solo così possiamo evitare l’irreparabile. Lavoriamo insieme , mobilitiamoci uniti per dare un futuro civile e sereno ai nostri figli , alle future generazioni.
Silvio Tommolillo
giovedì 23 agosto 2012
mercoledì 1 agosto 2012
Vico Equense - Scrajo, la stazione della Circum riapre
Il servizio sarà garantito dal 1° agosto al 16 settembre
Vico Equense - Dal primo agosto la stazione Circumvesuviana dello Scrajo riapre i battenti. Funzionerà fino al 16 settembre, dalle 7.00 alle 20.30, permettendo un collegamento pratico e veloce con lo stabilimento termale e balneare che si trova a due passi. L’invito del Sindaco Gennaro Cinque, per ottenere la riapertura è stato accolto dai dirigenti dell’Azienda Ferroviaria. Circumvesuvia e Comune di Vico Equense hanno così messo in campo un intervento sinergico che ha consentito, sin da mercoledì prossimo, la riapertura quotidiana della fermata, che durante il mese di luglio ha funzionato solo nel fine settimana. La stazione, che rientra nel percorso Napoli-Sorrento, si trova ad un’altezza superiore di 30 metri dal piano stradale ed è possibile raggiungerla utilizzando una scala ed anche un ascensore. La sorveglianza di quest'ultimo è causa dell’interruzione del servizio in quanto è necessaria la presenza fissa di un operatore. “Abbiamo dato immediate disposizioni - ha commentato il sindaco Gennaro Cinque - affinché sia disposto un servizio di vigilanza dell’ascensore col fine di garantire in piena sicurezza la riapertura della fermata, utilizzata da tanti bagnanti durante il periodo estivo ”. Nel turno di sorveglianza che svolgerà il Comune di Vico Equense, dalle 7.00 alle 13.30, non sarà possibile acquistare titoli di viaggio e non sarà in funzione l’impianto di risalita. Nella restante parte della giornata l’impianto sarà presenziato a cura della Circumvesuviana.
Vico Equense - A Vico Equense la seconda edizione di “Giovani talenti alla ribalta”
Appuntamento per venerdì 3 agosto alle ore 20,30 nella suggestiva cornice della Santissima Trinità
Vico Equense – Le luci della ribalta tornano ad accendersi sui giovani talenti della Città di Vico Equense. Torna, dopo il successo riscosso nella prima edizione, l’appuntamento con “Giovani alla ribalta”. La kermesse organizzata anche quest'anno dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con l’assessore al turismo Antonio Di Martino, si terrà venerdì 3 agosto alle ore 20.30, nella suggestiva location del chiostro della Santissima Trinità e Paradiso, con lo scopo di presentare all’attenzione della cittadinanza figure di giovani artisti. “Una rassegna di grande importanza per la Città – ha spiegato il Sindaco Gennaro Cinque - che vuole avvicinare i giovani e non solo alla musica, coinvolgendo artisti del territorio”. Sul palco si esibiranno: Marianna Barba, Soprano, Maggiorino Buonocore, violino, Pasquale Cardenia, pianoforte, Veronica Caso, pianoforte, Colomba Celentano, pianoforte, Rosa D’Esposito, pianoforte, Antonella De Martino, pianoforte, Marilena Di Martino, violino, Antonio Ferraro, mandolino, Valentina Somma, pianoforte e Linda Vanacore, pianoforte. Lo spettacolo continuerà con le giovanissime ginnaste della Gymnasiun Vico: Annachiara Dilengite, Sonia Bifulco e Antonia Ferraro. L’amore a teatro con… Enrica Visconti, Peppe Coppola, Federica Cuomo, Nello De Simone, Giustina Di Palma e Rosa Cannavacciuolo. Ospiti della manifestazione: Le allieve de l’Ecole de danse e la ballerina solista Lucia Staiano dirette da Adele Balestrieri, Luigi Di Guida e la sua Ensamble Strumentale “Mediterraneo” con la partecipazione di Salvatore Guadagnuolo. Presenta Pino Visconti. Il ruolo di Direttore artistico è stato affidato a Colomba Staiano.
comune.vicoequense@e-comunica.it
Vico Equense – Le luci della ribalta tornano ad accendersi sui giovani talenti della Città di Vico Equense. Torna, dopo il successo riscosso nella prima edizione, l’appuntamento con “Giovani alla ribalta”. La kermesse organizzata anche quest'anno dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con l’assessore al turismo Antonio Di Martino, si terrà venerdì 3 agosto alle ore 20.30, nella suggestiva location del chiostro della Santissima Trinità e Paradiso, con lo scopo di presentare all’attenzione della cittadinanza figure di giovani artisti. “Una rassegna di grande importanza per la Città – ha spiegato il Sindaco Gennaro Cinque - che vuole avvicinare i giovani e non solo alla musica, coinvolgendo artisti del territorio”. Sul palco si esibiranno: Marianna Barba, Soprano, Maggiorino Buonocore, violino, Pasquale Cardenia, pianoforte, Veronica Caso, pianoforte, Colomba Celentano, pianoforte, Rosa D’Esposito, pianoforte, Antonella De Martino, pianoforte, Marilena Di Martino, violino, Antonio Ferraro, mandolino, Valentina Somma, pianoforte e Linda Vanacore, pianoforte. Lo spettacolo continuerà con le giovanissime ginnaste della Gymnasiun Vico: Annachiara Dilengite, Sonia Bifulco e Antonia Ferraro. L’amore a teatro con… Enrica Visconti, Peppe Coppola, Federica Cuomo, Nello De Simone, Giustina Di Palma e Rosa Cannavacciuolo. Ospiti della manifestazione: Le allieve de l’Ecole de danse e la ballerina solista Lucia Staiano dirette da Adele Balestrieri, Luigi Di Guida e la sua Ensamble Strumentale “Mediterraneo” con la partecipazione di Salvatore Guadagnuolo. Presenta Pino Visconti. Il ruolo di Direttore artistico è stato affidato a Colomba Staiano.
comune.vicoequense@e-comunica.it
Iscriviti a:
Post (Atom)