venerdì 20 aprile 2012

Vico Equense - Consiglio comunale: modifiche al regolamento Tarsu

Introdotte nuove categorie e sgravi per il pagamento della tassa sui rifiuti
Vico Equense - Aggiornato il regolamento per l’applicazione della tassa rifiuti solidi urbani (Tarsu). “E’ stato indispensabile un nuovo regolamento – spiega il Sindaco Gennaro Cinque – poiché alcune categorie non erano previste. La sintesi, avvenuta all’interno delle forze politiche, ha trovato d'accordo l’intera maggioranza.” Tra le novità, l’individuazione di nuove tipologie contributive: agriturismi, campeggi, stazioni termali, parcheggi aperti al pubblico, case vacanze, b&b e simili, banchi mercato beni durevoli, specchi acquei e pontili per ormeggio d’imbarcazioni e caserme. Sono alcune delle misure previste dal nuovo regolamento, approvato nel corso dell’ultimo Consiglio comunale. L’assessore al bilancio, Antonio Di Martino ha evidenziato il criterio di equità applicato: “Il criterio della tassa – ha spiegato l’Assessore Di Martino - è l’occupazione di uno o più spazi, adibiti a qualsiasi uso e giacenti sul territorio. Quindi, il presupposto impositivo non è il servizio prestato dal comune, ma la potenziale attitudine a produrre rifiuti da parte dei soggetti detentori degli spazi.” Novità anche sul piano delle agevolazioni. “Nell’ambito degli interventi d’assistenza, - aggiunge Di Martino - abbiamo introdotto delle classi di esenzioni nuove che riguardano le famiglie più disagiate. Infatti, è prevista una riduzione del 5% della tassa in caso di presenza di un soggetto con invalidità civile superiore al 66%, riconosciuto dalle competenti autorità sanitarie. Anche nel campo delle attività commerciali abbiamo creato dei meccanismi di riduzione. Al fine di alleggerire il carico fiscale e arginare la scomparsa degli artigiani dai centri storici è stata stabilita una riduzione del 60% sul tributo dovuto.” La tariffa è ridotta altresì per le abitazioni con unico occupante, ma solo nel caso di nucleo familiare con unico componente e residente: riduzione del 30%. Abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale o altro uso limitato nel tempo e discontinuo, a condizione che la destinazione sia specificata nella denuncia originaria o di variazione, con l’indicazione dell’abitazione di residenza e dell’abitazione principale e che sia dichiarato espressamente di non volere cedere l’alloggio in locazione o in comodato, salvo accertamenti del Comune: riduzione pari a 5%. Locali, diversi dalle abitazioni, e aree scoperte, utilizzate stagionalmente o in modo non continuo ma ricorrente, a condizione che dette circostanze siano dimostrate da licenza o autorizzazione, oppure con qualsiasi altra idonea documentazione amministrativa (anche fiscale) dimostrante la stagionalità: riduzione pari a 25%. Utenti che abbiano a disposizione abitazioni per uso stagionale o altro uso limitato e discontinuo, e risiedano o dimorino, per più di sei mesi annui, in località fuori dal territorio nazionale: riduzione pari al 30%. Agricoltori occupanti la parte abitativa di costruzione rurale: riduzione pari al 30%. “Nonostante gli aumenti del costo della vita, - continua l’Assessore Di Martino - e delle imposte dirette (tasse) e indirette (due punti di IVA) si è tentato di raggiungere più obiettivi: contenere l’aumento dei costi, migliorare ancora di più il servizio, aumentare i benefit per le fasce deboli, favorire gli esercizi commerciali e ricettivi: addirittura diminuendo le tariffe per gli alberghi, per gli artigiani e per il commercio rispetto al 2011, ritenendo tali categorie strategiche per l’ occupazione.”

comune.vicoequense@e-comunica.it

giovedì 19 aprile 2012

Vico Equense - Progetto Informatica 2, parte il corso ECDL e IC3

Vico Equense – Le Aziende Private e Pubbliche si avvalgono dei Programmi di Formazione e Certificazione IC3 ed ECDL per qualificare i propri dipendenti; il mondo della scuola, invece, riconosce il valore delle medesime certificazioni informatiche attribuendo un punto nelle graduatorie ATA. “In un mondo sempre più immerso nella tecnologia, – spiega l’Assessore alle politiche giovanili, Marinella Cioffi - il corretto uso del computer è ormai indispensabile. Il Progetto Informatica 2 – ECDL (Patente Europea del Computer) e IC3 (Internet and Computing Core Certification), organizzato dalla Rete Informagiovani del Distretto 39, è pensato dunque per offrire ai residenti la possibilità di conseguire entrambe le certificazioni, in modo da accrescere le competenze informatiche, e di conseguenza le prospettive lavorative. Considerando che i Paesi dell’Unione Europea si sono posti l’obiettivo di incrementare le potenzialità occupazionali (anche attraverso il Fondo Sociale Europeo) sfruttando soprattutto l'informatica, è indubbio il valore di una certificazione europea qual è la IC3 che attesti le competenze informatiche e tecniche dell'individuo.” Il corso si terrà ogni venerdì dalle ore 14.00 alle 17.30, presso la sala lettura della biblioteca comunale. Le lezioni saranno articolate in 74 ore complessive: 50 ore di formazione in aula con docente, 14 ore di simulazione d'esame in aula con insegnante e 10 ore per le sessioni d'esame.

 

mercoledì 18 aprile 2012

Vico Equense - Antenne: il manifesto del Comitato art.32

Vico Equense – Torna caldo il tema delle antenne per la telefonia mobile. “Articolo 32” fa ancora appello al senso di responsabilità di cittadini e Amministratori locali

Il Comitato art. 32 torna a farsi sentire sulla questione delle antenne per la telefonia mobile. Dal mese di dicembre scorso, quando, in un acceso e partecipato Consiglio Comunale aperto alla cittadinanza, fu decisa all’unanimità la sospensione per quattro mesi delle installazioni sul torrino comunale dell’orologio, è calato il silenzio sulla vicenda da parte dell’amministrazione e nulla sembra essersi mosso per fare dei passi avanti. In sostanza in quel Consiglio Comunale si deliberò la nascita di una commissione che avrebbe dovuto valutare i reali rischi a cui potevano essere sottoposti i cittadini che abitano in pieno centro e a pochi metri dalle istallazioni. Il Comune si dava un tempo di quattro mesi per comporre la commissione, della quale avrebbero dovuto far parte esperti nominati dalle parti, e per valutare gli esiti degli accertamenti. Questa decisione, segnale di un’inversione di tendenza da parte dell’amministrazione Cinque, aveva aperto la strada a un rapporto positivo tra istituzioni e cittadini, ma a tutt’oggi non si vede la nascita della commissione e rimane un’incognita il luogo da destinare all’installazione delle antenne in centro.
C’è delusione e amarezza nel Comitato art. 32 e nelle forze politiche che avevano appoggiato la protesta. Si teme ancora che da un momento all’altro possa spuntare un’antenna sul comune e vanificare tutto l’impegno profuso per evitare decisioni affrettate e poco consapevoli del reale rischio da onde elettromagnetiche.

Negli ultimi mesi, Comitato, Associazioni e partiti di opposizione non sono stati con le mani in mano. Innanzitutto nella scelta degli esperti sul tema, autorevoli a livello nazionale, che avrebbero potuto far parte della commissione, ma anche nella ricerca dei progetti messi in campo da altri comuni per favorire un’ampia diffusione della telefonia mobile salvaguardando la salute pubblica.
Per quanto riguarda la commissione, però, la soluzione non è ancora a portata di mano. Sebbene il Comitato abbia già avuto la disponibilità di vere autorità nel campo delle onde elettromagnetiche, di fatto il comune non ha ancora preso una decisione. Già l’aver ribadito l’inserimento di tre membri, due a scelta del Comune e uno del Comitato, fa pendere la bilancia a suo favore, ma non sono ancora noti nemmeno i nomi proposti dall’Amministrazione Comunale, segnale questo di inerzia e scarsa volontà di agire fattivamente per risolvere la questione.

Quanto ai progetti di altri comuni, il Partito Democratico di Vico Equense ha messo in campo l’esperienza fatta nella città di Ercolano. L’Assessore Solaro è intervenuto ad un incontro con il pd cittadino, SEL e Comitato per illustrare il metodo seguito dal Comune nell’elaborazione di un piano antenne condiviso da esperti, cittadini e autorità con la soddisfazione di tutti.
L’esperienza di Ercolano potrebbe essere il canovaccio sul quale preparare un percorso simile anche a Vico Equense e, soprattutto, dimostra che, se c’è la volontà di operare in sintonia con le parti in causa, si può coniugare l’esigenza di coprire tutto il territorio del segnale di telefonia mobile con quella primaria di salvaguardia dell’ambiente e della salute.
Per questo motivo il Comitato Art. 32 chiama a raccolta amministratori della città, cittadini, associazioni e forze politiche al fine di allargare i confini di ciascuno e far parte di un unico organismo teso a condividere delle scelte che riguardano il futuro benessere di tutti.
L’incontro è fissato per sabato 21 aprile presso il Bar del Sole, in piazza Umberto I, Vico Equense, alle ore 18.00.
Maria D’Ordia per "Il Gazzettino Vesuviano"
Nele foto: torrino dell'orologio, manifesto del Comitato art.32

lunedì 16 aprile 2012

Vico Equense - Antonio Irlando e The New York Times

Italy Unveils Plan to Preserve Sites and Prevent Interference by Organized Crime at Pompeii



NAPLES — After years of criticism that Italy was not sufficiently caring for one of its most famous, and fragile, archeological sites, the Italian government came out on Thursday with a long-term plan for the protection of Pompeii.

A team of government ministers presented the plan at a news conference in Naples that came on the heels of the approval last week of a €105 million, or $137 million, contribution for the site from the European Commission.
The commission was alarmed by a series of structural collapses at the ruins over the past 18 months that drew the attention of news media worldwide and raised worries about the fragility of the ancient city buried by Mount Vesuvius in 79 A.D.
Almost as concerning, however, is the longtime influence of the Camorra, the Neapolitan organized crime network, in the region. In announcing their plan, government officials made clear the new measures were intended to ensure that the funds reached their destination, pledging that not one euro would make its way into illicit hands.
Most of the funds — €85 million — will be spent on the restoration and conservation of the site. The Great Pompeii Project, as the program has been named, “will show the European Union that Italy can spend for the future,” said Antonia Pasqua Recchia, general secretary of the Culture Ministry.
The officials also said the influx of European Union money should also help stimulate the economy in an economically depressed area where the unemployment rate is nearly 17 percent, well above the national rate of more than 9 percent. Youth unemployment in 2011 was 37 percent, the highest in Italy.
“We hope to trigger a process that will assist the local youth who don’t have jobs, but before that happens, Pompeii must remain standing, that is the point of this project,” said Prime Minister Mario Monti at a press conference in Naples on Thursday. Four cabinet ministers also attended, a sign that the government was taking the initiative seriously.
“Moments of economic crisis can also be moments of opportunity, if we show that there is a South that wants to redeem itself from accusations of wastefulness and demonstrate that it can use public resources well,” said the Naples mayor, Luigi de Magistris.
Italy’s southern regions have had a hard time shaking off a widely held reputation of corruption and misspending of public funds that has mired it in negative economic growth for years.
Concerns that the Camorra could infiltrate the companies that win the bids for the public works at Pompeii led to the establishment of protocol announced Thursday.
Fernando Guida, the Interior Ministry official appointed as an anti-Camorra watchdog said, “experience has taught us” that subcontracts and construction works in particular “are areas that attract the interest of organized crime.”
Not everyone is convinced that the project will have the desired effect. Antonio Irlando, an architect whose organization monitors Pompeii said he was concerned that it did not sufficiently guarantee the day-to-day maintenance of the site. “This is a strange country, to do normal things you have to resort to extraordinary measures,” he said.

Ecco l'articolo sul giornale americano

Vico Equense - Conferenza Stampa di presentazione del Social World Film Festival

Lunedì 23 aprile, alle ore 11.00 presso l'Antisala dei Baroni del Castel Nuovo (Maschio Angioino) di Napoli, si terrà la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del “Social World Film Festival”, Festival Internazionale del Cinema Sociale, che si svolgerà a Vico Equense dal 6 al 13 maggio 2012. L’iniziativa sarà illustrata dal Direttore artistico, Giuseppe Alessio Nuzzo, assieme al Sindaco di Vico Equense, Gennaro Cinque. Il “Social World Film Festival”, realizzato con l’adesione del Presidente della Repubblica Italiana, con la compartecipazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù, con le medaglie del Senato e della Camera dei Deputati, con il contributo del Settore Politiche Giovanili della Regione Campania, del Forum della Gioventù della Campania e del Comune di Vico Equense e con la collaborazione della Scuola di Cinema di Napoli, è un momento di aggregazione culturale e sociale in cui cinema e temi importanti a sfondo sociale s’incontrano creando un circuito di confronto e critica. Tanti i personaggi famosi di questa seconda edizione: Alessandro Siani, Elena Sofia Ricci, Massimiliano Gallo, Lorenzo Flaherty, Nicoletta Romanoff, Gianfelice Imparato, Ernesto Mahieux, Dajana Roncione, Irene Ferri, Danilo Brugia, Franco Oppini, Edoardo Velo, Marcelo Fuentes. Si contenderanno invece il “World Social Award per il migliore attore” Gian Marco Tognazzi, Giorgio Colangeli e Federico Mazzoli mentre la franco-iraniana Sarah Kazemy è tra le candidate per la migliore attrice.

comune.vicoequense@e-comunica.it

giovedì 12 aprile 2012

Vico Equense - A Vico Equense un convegno nazionale sul teatro educativo

Venerdì 13 aprile 2012, con inizio alle ore 9.30, presso i locali di “Teatro Mio”, si terrà il convegno “Il teatro educativo in Campania”, organizzato dall’Associazione Teatro Mio, in collaborazione con il Comune di Vico Equense. Prenderà parte all'incontro il Sottosegretario al MIUR, Marco Rossi Doria. Interverranno: Gennaro Cinque, Sindaco di Vico Equense, Loredana Parissinotto, Presidente AGITA, Rosario D'Uonno, Responsabile del progetto legalità MIUR Campania, Ivana Conte, Responsabile progetti CTE/AGITA, Antonio Caponigro, Responsabile rassegna “Il Gerione”- Campagna (SA), Mario Maglio, Responsabile rassegna “Ad Maiori” – Maiori (SA), Antonio Iavazzo, Responsabile rassegna “Pulcinellamente” – Sant’Arpino (CE), Bruno Alvino, Responsabile rassegna “Pittura Fresca” – Vico Equense. “Esistono in Italia – spiega Bruno Alvino della compagnia stabile Teatro Mio - varie esperienze di Rassegne Regionali e Nazionali di Teatro Educativo, ciascuna con proprie peculiarità (Serra S. Quirico, Campagna, Sant’Arpino, Castellana Grotte, Ostuni, Vico Equense, ecc.). È giunto il momento, visto il fiorire di tante iniziative, spesso distanti tra di loro e a volte con caratteristiche completamente diverse, di creare dei momenti forti e significativi d’incontro/confronto tra le stesse. Questo Convegno – continua Alvino - si prefigge di fare il punto dell’attuale situazione del Teatro Educativo in Italia. Punto di partenza ovviamente e non di arrivo.” Infatti, il Convegno nazionale di teatro educativo “Esperienze a confronto” prevede una durata pluriennale, un appuntamento costante del Teatro Educativo in Italia, con un’articolazione in tre sessioni, e l’alternanza della propria location (Sud, Centro, Nord) di volta in volta presso rassegne consolidate al fine di assicurare un completo coinvolgimento nazionale degli operatori e la focalizzazione dell’attenzione degli stessi sulle diverse esperienze maturate, in modo da farne un arricchimento collettivo.

comune.vicoequense@e-comunica.it

mercoledì 11 aprile 2012

Vico Equense - IMU, le novità in un seminario

Arriva l’IMU, ma c’è poca chiarezza sulla sua disciplina. Il Comune di Vico Equense corre ai ripari, organizzando in collaborazione con l’A.N.U.T.E.L. per venerdì 13 aprile, presso la Sala Polifunzionale della Santissima Trinità e Paradiso un seminario formativo sull’introduzione dell’Imposta Municipale Unica. L’inizio dei lavori, che si protrarranno per l’intera giornata, è previsto per le ore 9.00. Dopo i salti del Sindaco Gennaro Cinque e dell'Assessore al Bilancio Antonio Di Martino, interverranno: Luigi Giordano, esperto in materia tributaria, componente Comitato Scientifico e Docente A.N.U.T.E.L. e di Francesco Tuccio, Presidente A.N.U.T.E.L. È previsto altresì un intervento dell’Onorevole Gioacchino Alfano, Commissione Bilancio della Camera dei Deputati. Negli ultimi giorni diverse novità hanno riguardato l’applicazione di questa imposta. Il Governo ha definito il calendario delle scadenze: entro il 18 giugno i contribuenti dovranno versare l’acconto dell’Imu, che sarà pari al 50% dell’imposta dovuta e andrà calcolato con le aliquote e gli sconti definiti dal Decreto Salva - Italia. “La tassa municipale è in arrivo e il Comune di Vico Equense si sta predisponendo per riceverla nelle proprie casse. – spiega l’Assessore al bilancio, Antonio Di Martino – L’acconto di giugno equivale soltanto a una parte dell’Imu. A dicembre si pagherà il resto, tenendo conto delle aliquote effettivamente stabilite nel frattempo dal Comune.”

comune.vicoequense@e-comunica.it

Vico Equense - Forum dei giovani, il 12 aprile è il termine ultimo per candidarsi

Il 22 aprile 2012, si terranno le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo del Forum dei Giovani di Vico Equense. Previsto dalla Carta Europea della partecipazione dei giovani alla vita comunale e regionale, consente di esprimere opinioni, di proporre progetti e partecipare a dibattiti e discussioni, affiancando l'amministrazione locale nella fase di definizione, organizzazione e gestione delle politiche giovanili. Il 12 aprile 2012 è il termine ultimo per candidarsi alle elezioni del Forum dei Giovani. Le candidature dovranno essere presentate mediante consegna a mano presso l'Ufficio Informagiovani e/o l'ufficioPolitiche Sociali entro e non oltre il 12/04/2012. Per candidarsi occorrono 15 firme di giovani residenti di età compresa fra i 16 e i 30 anni. Le votazioni avranno luogo dalle ore 10:00 alle 22:30 nelle sedi e nei modi di seguito descritte: Ticciano, locali ex scuola Primaria: per tutti i giovani residenti dalla Frazione di Moiano fino a quella di Alberi. Vico Centro, Sala Consiliare della nuova Casa Comunale: per i giovani residenti in tutte le restanti frazioni. Potranno essere espresse fino a 2 preferenze e i candidati che avranno conseguito il maggior numero di voti saranno eletti fino al raggiungimento di n.13 membri. In caso di parità di voto sarà eletto il più anziano di età. Fanno parte di diritto: un rappresentante delle associazioni cittadine che perseguono direttamente o indirettamente finalità legate all’attività dei giovani (formazione, ricreazione, rappresentanza), un rappresentante delle Associazioni religiose e parrocchiali, e un rappresentante della comunità degli extracomunitari. Il regolamento e la modulistica, appositamente predisposta, sono disponibili presso l'Ufficio Informagiovani e l'Ufficio Politiche Sociali del Comune di Vico Equense. Per ulteriori informazioni rivolgersi al Punto Informagiovani “G. Siani” ubicato presso il Complesso Monumentale SS.Trinità e Paradiso o presso l'Ufficio Politiche Sociali.

comune.vicoequense@e-comunica.it

Vico Equense - A vent’anni dalla sua morte un “miglio azzurro” dedicato a Fritz Dennerlein

L’Amministrazione Comunale di Vico Equense vara un progetto per il rispetto e la conservazione dell'ambiente marino.

Vico Equense - Fritz Dennerlein, l’ex campione di nuoto e pallanuoto morto il 3 ottobre del 1992 all’età di 56 anni, dopo un grave incidente stradale, sarà ricordato dalla Città di Vico Equense. Dennerlein prima di partecipare a varie Olimpiadi e vincere diversi titoli mondiali iniziò a nuotare e allenarsi tra la Marina di Vico e gli scogli dei Tre Fratelli, con il fratello maggiore Bubi e gli amici vicani che allora si allenavano per il circolo Canottieri Napoli. Dopo aver girato il mondo e vinto di tutto Dennerlein negli anni '80 ritorna nella sua amata Vico Equense, in una casetta sulle colline di Avigliano. "Ci trasferimmo a Vico Equense nel 1947, - ricorda Bubi Dennerlein,- allora non c'erano piscine e la stagione agonistica si svolgeva a mare e quando non eravamo a Napoli ci allenavamo nel tratto di mare tra la Marina di Vico e lo scoglio dei Tre Fratelli. Scendevamo la mattina per gli allenamenti lunghi. Facevamo il miglio, un paio di volte. Per le distanze brevi come i 50 metri avevamo fatto un segno con la vernice su un muro del bagno Astarita e facevamo la virata sul vecchio moletto vicino al lido Cucurullo". "Fu proprio a Vico Equense, - continua Bubi, - che un socio del circolo Canottieri in villeggiatura ci notò e mi disse “Perché non vai a provare alla Canottieri?” Il giorno dopo ero a Napoli per un provino e una settimana dopo ero a Catania, dove mi classificai terzo nei 400 metri categoria allievi. Fu così che cominciò una lunga carriera e Fritz, 4 anni più piccolo, seguì poco dopo". Nuotatore, pallanuotista, allenatore di pallanuoto. Senza mai cambiare squadra: ne ha avute sempre e solo due, la Canottieri e la Nazionale. Si possono solo sommare i suoi trionfi: trenta titoli italiani, duecento presenze in nazionale, cinque primati europei, tre Olimpiadi. A vent’anni dalla sua scomparsa, l’Amministrazione del Sindaco Gennaro Cinque, su proposta dell’Assessore al Turismo Antonio Di Martino, ha deciso che il tratto di costa, che dalla spiaggia “Postali” arriva a Capo la Gala, diventerà il “Miglio Azzurro Fritz Dennerlein”. Il Miglio Azzurro è un primo passo concreto fatto da uno dei Comuni coinvolti nel progetto EcoOonda: una traversata a nuoto di 44 chilometri da Positano a Vico Equense, compiuta da 3 nuotatori vicani - Marco Cuomo, Paolo Santalucia e Luca Castellano - dal 10 al 15 Luglio 2012, per far crescere la cultura del rispetto del mare. "Abbiamo chiesto al Comune di Vico Equense – afferma Paolo Santalucia - la creazione di un'area marina dedicata al nuoto e allo sport a mare e abbiamo trovato un amministrazione lungimirante che aveva già in cantiere il progetto e l'ha realizzato con grande passione. Ora noi ci impegniamo a rendere il Miglio vivo, con manifestazioni sportive e si spera con l'inserimento di questo tratto di mare nel calendario nazionale delle gare ufficiali di nuoto a mare della federazione italiana nuoto. Lungo le tappe della traversata saranno organizzati decine di eventi: giornate di educazione ambientale con i bambini, pulizie degli arenili, concerti, gare di nuoto, tornei di pallanuoto e un concorso letterario sul mare. La marina di Vico e il miglio Azzurro saranno il traguardo di EcoOonda e anche il teatro di una partita tra vecchie glorie della pallanuoto nazionale, in memoria di Dennerlein. Il Miglio sarà innagurato in coincidenza con l'arrivo dei tre nuotatori, il 15 luglio. Una gara di nuoto a mare suggellerà la creazione dello specchio acque protetto.” Il tratto di litorale cittadino che dalla spiaggia Postali va sino a Capo d’Orlando contiene, altresì alcune particolarità naturalistiche e ambientali di pregio assoluto. Il progetto “Miglio Azzurro” così come spiega l’Assessore Antonio Di Martino prevede la perimetrazione in acqua, tramite piccole boe fissate al fondo e collegate con filari galleggianti ad alta visibilità. “Un tratto di costa – aggiunge Di Martino - di quasi 1,5 Km all’interno del quale, attraverso la piccola e leggera struttura marina, sarà assicurato quel rispetto dell'ambiente così difficile da raggiungere, basandosi solo sulla correttezza civica dei diportisti. Il progetto prevede altresì l’installazione di cartellonistica turistica in acqua e sulla battigia, che oltre al logo "Miglio Azzurro" riporterà indicazioni e prescrizioni. "Intitolarlo al grande campione della pallanuoto, ancora oggi un mito tra i milioni di praticanti di questo sport, - aggiunge il Sindaco Gennaro Cinque - serve a tenere viva la memoria di un personaggio straordinario che ha vissuto nella nostra Città, dando lustro al nostro mare.”

comune.vicoequense@e-comunica.it